Il progetto
Il progetto : informazioni
- Budget: CHF 1'597'904 (SNSF, Sinergia: CRSII1_160714), più 180'000 (estensione)
- Direzione del progetto: Elisabeth Stark (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
- Università implicate:
- Zurigo: Elisabeth Stark, Christa Dürscheid
- Berna: Crispin Thurlow, Silvia Natale
- Neuchâtel: Federica Diémoz
- Lipsia: Beat Siebenhaar
- Durata del progetto: 36 mesi (01/01/2016 – 31/12/2018) estensione fino all'inizio 2020
- Domande di ricerca:
- Come sono strutturati i messaggi WhatsApp in Svizzera? Che cosa è cambiato tra i messaggi WhatsApp e i messaggi SMS e perché ( soprattutto riguardo le strutture linguistiche, le « immagini » in senso largo, l’ortografia, lo stile, il carattere individuale rispetto all’adeguamento all’interlocutore)?
- Cosa dicono / fanno gli utenti individuali e i media a proposito della comunicazione WhatsApp rispetto alle domande formulate nella domanda 1?
- • Il progetto WhatsApp è suddiviso in quattro sottoprogetti:
- Gli aspetti linguistici di Whatsapp: le perifrasi verbali e l’omissione degli argomenti verbali
- Gli aspetti « visuali» di WhatsApp : gli emojis, gli aspetti grafici
- Gli aspetti legati all’individualità in Whatsapp
- I discorsi culturali e i significati sociali della comunicazione mobile
Sottoprogetto A : Gli aspetti linguistici di Whatsapp
Sottoprogetto A : Gli aspetti linguistici di Whatsapp : Le perifrasi verbali e l’omissione di argomenti verbali
Verranno studiati due fenomeni particolarmente rilevanti nei messaggi Whatsapp redatti in francese, (svizzero-) tedesco e in italiano (e in maniera circoscritta in romancio): l’omissione degli argomenti verbali (fenomeno già studiato all’interno del progetto SMS) e l’utilizzo di perifrasi verbali progressive. Lo scopo dell’analisi è di verificare se si tratta di costruzioni specifiche del registro (nel senso di Biber 1995) o se la loro esistenza è la conseguenza di vincoli tecnologici intrinsechi nella comunicazione di WhatsApp.
Direzione: Elisabeth Stark (Zurigo), Silvia Natale (Berna)
Dottorandi: Franziska Stuntebeck, Rossella Maraffino
Sottoprogetto B: Gli aspetti « visuali» di WhatsApp
Sottoprogetto B: Gli aspetti « visuali» di WhatsApp : gli emojis, gli aspetti grafici
Lo scopo di questo progetto è osservare da un nuovo punto di vista i comportamenti grafici delle comunità linguistiche resi possibili dai nuovi software di traduzione, le tastiere virtuali e in modo particolare i segni iconografici (emojis). Questo sottoprogetto mira inoltre a comprendere meglio le funzioni specifiche che assumono questi nuovi oggetti per la formazione di un’identità comunicativa propria.
Direzione: Christa Dürscheid (Zurigo), Federica Diémoz (Neuchâtel)
Post-doc: Christina Siever, Etienne Morel
Sottoprogetto C: Gli aspetti legati all’individualità in WhatsApp
Sous-projet C : Les aspects liés l’individu(alité) dans WhatsApp
Questo sottoprogetto si occuperà dell’individualità nei messaggi WhatsApp attraverso l’analisi dei fenomeni studiati nei sottoprogetti A e B. Inoltre verranno esaminati principi linguistici che implicano l’alternanza di codice con la differenza che queste variabili verranno analizzate a livello individuale e non verranno intese come prodotto di una comunità sociolinguistica particolare. Si studieranno i messaggi redatti in (svizzero)- tedesco e si presterà particolare attenzione ai principi di accomodazione nell’interazione.
Direzione: Beat Siebenhaar (Lipsia)
Dottorando: Samuel Felder
Sottoprogetto D: I discorsi culturali e i significati sociali della comunicazione mobile
Sottoprogetto D: I discorsi culturali e i significati sociali della comunicazione mobile
Questo sottoprogetto mira alla descrizione e all’analisi del discorso pubblico in merito alla comunicazione grafica mobile (WhatsApp e SMS). Lo scopo della ricerca è individuare gli atteggiamenti all’interno della Svizzera di fronte ai cambiamenti rivoluzionari che concernono attualmente il nostro comportamento comunicativo e la loro valutazione mediatica.
Direzione: Crispin Thurlow (Berna)
Dottorando: Vanessa Jaroski